Catalyst > FREEDOM | LABORATORIO TEATRALE PER LE NUOVE GENERAZIONI – Russell-Newton

FREEDOM | LABORATORIO TEATRALE PER LE NUOVE GENERAZIONI

IL PROGETTO

Il progetto consiste in un laboratorio teatrale da svolgersi in orario scolastico, suddiviso in 6 incontri per gruppo classe, incentrato sul tema dell’ascolto, dell’empatia e del contatto, con se stessi e con gli altri, con l’obiettivo di creare unione e team building all’interno della classe.
Il centro del percorso sarà proprio la relazione interpersonale, perché, dall’esperienza del COVID in poi, i ragazzi in età adolescenziale hanno sempre più difficoltà ad aprirsi con i compagni e a stabilire rapporti di amicizia non superficiali, tendendo ad isolarsi e ad alienarsi rispetto alla realtà circostante.
Questa difficoltà nell’aprirsi emotivamente porta inevitabilmente ad un disagio mentale che si riflette tanto sulla salute psicologica quanto su quella fisica, motivo per cui negli ultimi anni i disturbi alimentari e mentali tra i giovanissimi sono aumentati in maniera esponenziale, diventando un fenomeno generazionale sempre più diffuso e preoccupante.
Il teatro diventa in questo contesto uno strumento utile per recuperare un contatto con se stessi e con gli altri, per ritrovare una sensibilità emotiva che permetta di gestire i momenti di difficoltà e di ansia. L’ascolto, del proprio corpo, del respiro, della voce, sarà al centro degli esercizi teatrali che affronteremo con i ragazzi, così come la condivisione delle esperienze vissute durante gli incontri. Allo stesso tempo, una grande importanza verrà affidata alla scoperta del proprio corpo attraverso il movimento, e al confronto, conflittuale e sentimentale, che nasce a partire dalla relazione con l’altro.
Tra le varie attività, da svolgersi sempre in maniera corale e collettiva e a partire dall’ascolto di gruppo, verranno proposti ai ragazzi giochi teatrali, esercizi sulla voce e momenti canori, esercizi di movimento e di coordinazione tra corpo e voce, ma anche momenti di scambio e di espressività creativa.
Sarà poi fondamentale all’interno del percorso, puntualizzare di volta in volta la necessità di andare insieme e di rispettare i bisogni dell’altro per svolgere i vari esercizi, ritagliando momenti di dialogo con la classe in cui capire come applicare questi stessi principi alla vita che i ragazzi svolgono quotidianamente a scuola o a casa.
Il laboratorio è rivolto in particolare alle classi prime e seconde, sezioni in cui solitamente non si è ancora instaurato un rapporto solido tra i compagni e in cui sono più frequenti fenomeni di bullismo ed esclusione, e in cui le attività proposte potranno avere un impatto più profondo, in direzione di una maggiore comprensione ed empatia collettiva.

IL CENTRO RICERCA E FORMAZIONE CATALYST

Un’esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento e della formazione teatrale che nasce nel 1998 con la fondazione del Centro Ricerca e Formazione, con sede a Firenze e a Barberino di Mugello.
20 anni di attività sul lavoro dell’attore con docenti provenienti dalle maggiori scuole di formazione europee. Un percorso formativo completo che offre corsi di teatro per adulti e ragazzi, ma anche workshop e stage internazionali e una scuola di circo per bambini. Una scuola di arti sceniche che nel tempo ha definito un percorso metodologico e disciplinare forte di circa 250 allievi che ogni anno frequentano corsi e laboratori teatrali permanenti.
Un laboratorio dinamico e multidisciplinare, un’avanguardia creativa, polo di creazione formativa e performativa capace di sviluppare e potenziare, innovandole, le tecniche del palcoscenico.
Dal 2007 la scuola CRF organizza corsi di teatro per bambini e ragazzi che insegnano a vivere il teatro come un gioco ma parallelamente forniscono ai giovani allievi gli strumenti necessari a muovere i primi passi sul palcoscenico.
A partire dal lavoro di gruppo e dall’improvvisazione si migliorano le proprie capacità di relazionarsi con sé e con gli altri, mentre lo studio di un testo e la costruzione di un personaggio aiutano ad affinare le capacità creative in una dimensione dinamica e coinvolgente, che libera la voglia di crescere e di cambiare.

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE

  • 1 incontro settimanale di 2h
  • 6 incontri per gruppo classe, per un totale di 14 classi coinvolte
  • Laboratorio rivolto alle classi prime e seconde.
  • Periodo da concordare con le classi che aderiscono al progetto, sulla base del calendario inviato in allegato.
  • Orario scolastico.
  • Quattro diversi operatori si alterneranno nel corso degli incontri, mettendo discipline e competenze specifiche a servizio del progetto.
  • Ogni incontro verrà gestito da due operatori per volta.
  • Tecniche e discipline: esercizi di coordinazione e movimento, esercizi di canto e ritmo, tecniche di respirazione, improvvisazione teatrale, esercizi di ascolto e concentrazione, esplorazione del movimento corporeo, creazione espressiva, sviluppo dell’intelligenza emotiva, mindfulness, esplorazione della relazione con l’altro, ricerca di un’armonia collettiva, giochi di memoria e di reattività, espressività del corpo e della voce.

Il Progetto è stato realizzato grazie a Fondazione CR Firenze

LOGO_COLORI_CMYK