Catalyst > TEATRO RAGAZZI 2024/2025

TEATRO RAGAZZI

Schermata 2024-10-28 alle 13.02.28
Pinocchio Gatto Volpe 1MB

Domenica 3 novembre ore 16.30

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Pupi di Stac

Dai 4 anni
La riduzione del grande capolavoro, una lunga favola ad episodi con innumerevoli
personaggi e un protagonista sempre presente, ha comportato un notevole lavoro di adattamento teatrale ed un gran numero di scelte stilistiche, tecniche ed espressive. Per quanto riguarda i contenuti, invece, si è rimasti il più possibile legati allo spirito dell’Opera realizzando oltretutto una versione quasi integrale. L’uso di varie tecniche del teatro di figura dà ritmo e vivacità alla narrazione e consente l’avvicendarsi di luoghi e situazioni diverse. I pupazzi e i burattini sono pensati in linea con lo stile dei Pupi di Stac e ripropongono un’iconografia classica dei personaggi più famosi. Le ombre e le sagome, con sottofondo quasi “radiofonico”, risolvono le scene più suggestive con un tocco di emozione. Un attore in carne ed ossa interpreta la figura del babbo, falegname e burattinaio scambiandosi in alcuni episodi con un sosia burattino; il personaggio di Geppetto, bonario e un po’ patetico, è protagonista all’inizio dello spettacolo e torna poi alla fine come oggetto della gratitudine del figlio ed è lui stesso a chiudere la scena assieme al bimbo “vero”. Anche Mangiafoco, in versione burbera e minacciosa, ma generosa e protettiva, svolge un ruolo di tipo paterno, come lo stesso Grillo Parlante, moralista fino a diventare fastidioso, insieme a molti personaggi minori, quasi tutti animali parlanti, che si prendono la briga di ammonire e consigliare Pinocchio per il suo bene.

di Enrico Spinelli
regia Enrico Spinelli
burattini Roberta Socci
costumi Giulio Casati
scenografie Massimo Mattioli
musiche Enrico Spinelli

Bambina Sinfonia

Domenica 10 novembre ore 16.30

LA SINFONIA DEI GIOCCATOLI
Teatro dei Colori

spettacolo tout public
La Sinfonia dei Giocattoli è…
un sogno di campanelli, trenini e pupazzi a molla, ballerine nel carillon, palloncini e robot. Ma anche il diario segreto dei colori e delle forme di una grande artista, Sonia Terk, che nei suoi “Libri Neri” ha inventato un linguaggio che funziona proprio come un set di costruzioni da tavolo. Costruendo e smontando, inventando piccole fiabe giocose e strampalate, in un mondo accogliente e colorato, come la coperta patchwork tessuta per il figlioletto Charles.
In questa lingua fatta di colori in movimento che si trasformano in marionette cinetiche, o in paesaggi astratti e ritmici, vivono i sogni, i ricordi, le scoperte dell’infanzia. Qui trovano casa, un po’ alla rinfusa, come nel baule dei giochi, gli schizzi e le campiture di tanti altri artisti, così la Ballerina di Man Ray danza sui cerchi di Vasarely, i quadrati di Albers diventano un Robot pasticcione e romantico, i cerchi di Mirò rimbalzano sui rettangoli di Mondrian… quanti giochi possiamo inventare, ma infiniti!
Con la magia aerea del teatro su nero, che ci aiuta a danzare, a volare, ad immaginare. Ricordando Munari e Winnicot, con tante tantissime risate.

dalla composizione di Lepold Mozart.  Omaggio a Sonia Delaunay
drammaturgia e regia  Valentina Ciaccia
animatori e interpreti del Teatro dei Colori
spazio scenico, oggetti luminescenti, costumi Valentina e Gabriele Ciaccia

pallone3

Domenica 23 novembre ore 18.00

LA TESTA NEL PALLONE
Teatro Invito

età consigliata: 8 – 14 anni
La storia di un calciatore che non diventerà un grande campione ma imparerà
quali sono i valori legati allo sport.
Nell’ultima partita, all’ultimo minuto Orlandi deve parare un rigore, pena la
retrocessione della sua squadra. In quel momento gli viene in mente quando da
bambino si tuffò da un ponte per sfidare il bullo del quartiere. Un flashback
ricostruisce le fasi salienti della sua carriera, fino al momento cruciale in cui dovrà
ancora una volta mostrare coraggio, perché c’è sempre un momento della verità
per ogni persona.
Parlare di sport non significa solo parlare del successo e dei compromessi per
ottenerlo, dello star system, ma anche della “normalità” di chi fa del calcio un
lavoro come un altro, del rapporto tra genitori ambiziosi e figli, del momento delle
scelte e del coraggio per affrontarle.

con Stefano Bresciani e Marco Continanza
testo e regia Luca Radaelli

ema e lupo 2

Domenica 1 dicembre ore 16.30

EMANUELA E IL LUPO
Nata Teatro

età consigliata: 3 – 8 anni
Emanuela, una giovane in viaggio, si stabilisce in una radura di un bosco, ignara di essere osservata da un lupo. La ragazza, armata di bastone e coltello, costruisce la sua casa, mentre il lupo, incuriosito dai suoi oggetti, la guarda con timore. I due iniziano a conoscersi, ma quando il lupo tenta di attaccarla, un imprevisto li avvicina, trasformandoli in amici.
Questa fiaba moderna, con elementi classici, affronta temi come il confronto tra buono e cattivo, ribaltando i ruoli tradizionali: Emanuela usa le sue armi per costruire, non combattere, mentre il lupo teme l’invasione del suo territorio. Entrambi i personaggi sono sfaccettati, rappresentando la crescita e il bisogno di connessione.

Regia e Testo: Livio Valenti
Con: Alessandra Bracciali e Livio Valenti
Musiche: Lorenzo Bachini
Pupazzi: Roberta Socci
Scenografia: Andrea Vitali
Luci: Andrea Acciai

IL SOFFIASPIDISINTEGRA 1

Domenica 15  dicembre ore 16.30

IL SOFFIASPIDISINTEGRA ovvero
FAVOLE TELEFONICHE
Catalyst

età consigliata dai 6 anni
Una riscrittura contemporanea delle “Favole Telefoniche” di Gianni Rodari.
La storia segue un padre, un venditore di aspiratori stanco e spesso in viaggio, che però non rinuncia mai a raccontare una favola serale alla figlia, anche se deve farlo da lontano. Per farla addormentare con un sorriso, ogni sera inventa storie sempre più improbabili inseguendo un legame profondo con sua figlia nonostante la distanza.

di Riccardo Rombi
con Giuseppe Losacco e Dafne Tinti

Sonata per Tubi 4

Sabato 4 gennaio ore 21.00

SONATA PER TUBI


Compagnia Nando e Maila

spettacolo tout public
Uno spettacolo originale e divertentissimo. Tubi, dunque, intesi come lunghi manufatti in plastica arancione normalmente usati per le condutture in edilizia, che i tre artisti trasformano non solo in strumenti musicali ma anche in supporti tecnici per le più fantasiose acrobazie. Fondamentale nella resa dello spettacolo è il suono, quello ottenuto dagli artisti strisciando, lisciando, battendo e soffiando dentro i tubi. La musica resta protagonista anche quando lo show si fa più movimentato con la trasformazione di ogni accessorio – diaboli, clave da giocoliere, palloncini – in strumento musicale. Il finale diventa acrobatico quando una serie di tubi vengono impilati per formare un lunghissimo palo cinese sul quale i tre eseguono ogni tipo di equilibrismo.

di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria
aiuto alla creazione Marta Dalla Via, Federico Cibin
disegno luci e audio Federico Cibin
scenografie Ferdinando D’Andria

La bella e la bestia 2 HD (3)

Domenica 19 gennaio ore 16.30

LA BELLA E LA BESTIA

Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale

età consigliata dai 6 anni
Nel bel mezzo di una tempesta di neve Bella perde la strada e si ritrova in un roseto, davanti ad un castello dall’aspetto antico. Coglie una rosa, entra per chiedere riparo. Così comincia la celebre fiaba, qui riproposta in chiave contemporanea: Bestia non è un animale spaventoso, ma un uomo che si considera un mostro perché non accetta il suo aspetto. Per questo si nasconde dagli altri, nel buio del suo castello. Bella viene imprigionata per aver colto una rosa ma la sua presenza nel castello riaccende le speranze di Bestia. In un lento percorso di avvicinamento fatto di giochi e confessioni, il carceriere e la prigioniera si riconoscono simili, sentono che hanno bisogno l’una dell’altra, capiscono di essere complementari come l’ombra e la luce. La capacità di guardare oltre alle apparenze darà loro occasione di raccontare i propri problemi e le proprie passioni, di mostrarsi per quello che sono, di ritrovare i loro nomi dietro ai cliché, di scoprire il desiderio di rimanere insieme.

con Chiara Mancini, Raffaele Ottolenghi
luci Giuseppe Bernabei, Luigi Proietti
drammaturgia Massimiliano Burini, Giuseppe Albert Montalto
musiche Gianfranco De Franco
costumi Kim Hyoung Hui
scenografia e ombre Marco Lucci
regia Massimiliano Burini

Trecce Rosse giusta

Domenica 9 febbraio ore 16.30

TRECCE ROSSE

Teatro del Drago

età consigliata dai 4 anni
La libertà di essere sé stessi, senza vincoli né obblighi, la gioia di vivere, il valore dell’amicizia e dell’amore sono alcune delle caratteristiche della bimba con le trecce rosse, unite ad una dose di grande gioia e passione per la vita stessa.
In scena un’attrice aiutata da due giovani spettatori che, poco per volta, si troveranno coinvolti nel gioco del teatro. Oggetti che prendono anima e si trasformano in altrettanti personaggi, cosí come accade ad un vecchio abito nero o ad una figurina- marionetta. Un racconto di figura dove la parola e l’immagine si fondono in un delicato equilibrio trasparente e impalpabile. Sulla scena la storia di una delle bambine/ragazzine più trasgressive e simpatiche della letteratura del XX secolo, nata dalla penna di Astrid Lingdren. Una bimba strana, all’apparenza sfortunata, che grazie alla gioia che prova riesce a trasformare le sue diversità in uno stile di vita giocoso e sereno. Uno sguardo “pulito” che non accetta compromessi e che affronta i rischi con coraggio e astuzia. La capacità di vivere la quotidianità con fantasia e amore fa di lei una figura dalle mille sfaccettature, e per questo il gioco della conoscenza si fa sottile e intrigante.

Liberamente ispirato a Pippi Calzelunghe

regia Andrea Monticelli
testo Roberta Colombo
con Roberta Colombo, Andrea Monticelli
consulenza musicale Mauro Monticelli

2782_big_Musicanti-2

Domenica 16 febbraio ore 16.30

I MUSICANTI DI BREMA
Dalla favola dei Fratelli Grimm

Teatro Perdavvero

età consigliata dai 3 anni
Ogni animale come ogni nota è un piccolo mondo e non importa se sia moro o biondo, se sia senza unghie o gli manchi un dente, se sia zoppo o non udente, se sia alto, bello,  grasso, o se abbia la testa dura come un sasso. Se sia sempre stanco o agitato, se sia peloso o pelato, se sia senza un’ala oppure perfetto, o se abbia un qualche altro difetto che magari non si vede, però ce l’ha. L’importante è che, se stanno in compagnia, gli animali, come le note, fanno una melodia: varia, ricca, con anche più speranza di chi sta chiuso solo nella sua stanza.

di Marco Cantori
con Marco Cantori e Giacomo Fantoni
musiche e canzoni originali Diego Gavioli, Marco Cantori e Giacomo Fantoni
scenografia Nives Storci
produzione Accademia Perduta Romagna Teatri 

WhatsApp Image 2024-09-30 at 12.47.52

Domenica 2 marzo ore 16.30

SCHIACCIANOCI SWING

Bottega degli Apocrifi

età consigliata dai 5 anni
Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito?
A queste domande risponderemo insieme, con la musica. La fiaba dello Schiaccianoci di Hoffmann e l’opera musicale di Tchaikovsky si fondono in uno spettacolo teatrale e musicale dedicato ai più piccoli, custodito da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Creano un mondo incantato e spalancano le sue porte a Marie, accompagnandola fino alle soglie del grande gioco della vita, quando lei aprirà la porta della sua stanza lasciandoli lì, ma portando con sé tutto quello che le hanno insegnato.

Liberamente ispirato a Hoffmann e a Tchaikovsky e al mondo dello “Schiaccianoci”

regia Cosimo Severo
sguardo drammaturgico Stefania Marrone e Cosimo Severo
assistente alla regia Daniela Nobile 
musicisti/attori Fabio Trimigno (violino), Celestino Telera
(chitarra), Michele Telera (contrabbasso), Michele Rignanese (batteria) Rosalba Mondelli (fisarmonica)
collaborazione musicale Celestino Telera, Michele Telera e Michele Rignanese
disegno luci Luca Pompilio e Cosimo Severo
la voce di Nunzia Antonino
e l’ombra di Rosa Merlino  

IMG_5969

Domenica 16 marzo ore 16.30

LA PRINCIPESSA E IL DRAGO

Teatrino dei Fondi

età consigliata dai 6 anni
Un drago sputa fuoco che dorme per l’incanto di una fata. Un Re che organizza feste per proteggere il proprio regno. Una Principessa un po’ ribelle costretta a rimanere nella sua stanza, quando tutti, ma proprio tutti, sono in piazza a festeggiare. Tutto sembra che vada come deve andare nel regno di Dragonia, fintantoché qualcuno, disubbidendo, finirà per combinare un bel guaio, risvegliando qualcosa di grande, di volante, di molto pesante!! Qualcosa che con il suo soffio è in grado di incenerire tutto ciò che incontra e che gli abitanti del regno hanno sempre ritenuto un pericolo da combattere e scacciare lontano. Inizia così la storia di un giovane musicista figlio di fornaio e di come riuscì a salvare il regno dopo che tutti i valorosi cavalieri avevano fallito nell’impresa.
La Principessa e il Drago è una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.
Uno spettacolo multidisciplinare dove il teatro d’attore viene integrato ed arricchito da una serie di elementi propri del teatro di figura (animazioni di sagome piccole e grandi) e di un bagaglio legato alla tradizione del teatro canzone, fatto di  musiche dal vivo e canzoni originali composte con un linguaggio adatto alle giovani generazioni.  

testo e regia Enrico Falaschi
da un soggetto di Angelo Italiano
con Serena Cercignano e Alberto Ierardi
scenografie Angelo Italiano e Marco Sacchetti
musiche e canzoni di Alberto Ierardi
effetti sonori Marco Sacchetti
progetto luci Angelo Italiano

con il sostegno di MiC e Regione Toscana 

cada die

Domenica 30 marzo ore 16.30

IL RESPIRO DEL VENTO

Cada Die

età consigliata dai 5 anni
C’era una volta un villaggio vicino a un grande lago, così limpido che sulla sua superficie potevi vedere galleggiare le nuvole, le foglie, le stelle e i sassi bianchi del fondo. Certe sere il cielo si rifletteva sull’acqua e colorava le case e i suoi abitanti d’azzurro e di blu. Ma un giorno smise di piovere e il lago si prosciugò. L’anziano del villaggio chiamò un ragazzo: “Guarda il cielo Alizar, il nostro lago ora è lassù, tu dovrai riportarlo quaggiù.” Alizar prima di partire andò dalla sua amata Mounia e sotto il Grande Albero si scambiarono una promessa d’amore.

Il respiro del vento è la storia del viaggio di Alizar che, cercando la pioggia per il suo Popolo, pian piano perse sé stesso, e di Mounia che lo ritrovò, seguendo il suo respiro.

di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi
regia, collaborazione alla drammaturgia Alessandro Lay
luci e suono Matteo Sanna
musiche originali Mauro Mou, Matteo Sanna, Silvestro Ziccardi
contributo realizzazione canzoni Andrea Serra
realizzazioni scene Matteo Sanna, Silvestro Ziccardi

LEOB7733 (1)

Domenica 13 aprile ore 18

PELLE D’ASINO
Catalyst

età consigliata dai 5 anni
Una fiaba di trasformazione con al centro del racconto una giovane ragazza chiamata a fronteggiare le sfide della crescita: la protagonista si ribella al padre e cerca nella fuga la propria salvezza dall’autoritarismo senza giustizia, lottando con coraggio per la propria libertà. La consapevolezza di sé e del proprio valore è il punto di arrivo di questo viaggio di trasformazione.
Il racconto indaga le radici delle relazioni familiari più ancestrali e i sentimenti che li governano e si apre così a diversi piani di lettura: dal fondamento della fiaba nelle intense sfaccettature di cui Giorgia Calandrini colora i personaggi, alle emozioni che emergono dai suoni di Giovanni Magaglio e dalla danza di Letizia Filippucci. Una sinestesia di sensazioni che si uniscono parlando alla parte più interiore dello spettatore.

testo e regia di Riccardo Rombi
coreografia di Roberto Sartori
con Giorgia Calandrini
danzatrice Letizia Filippucci
suoni e live electronics Giovanni Magaglio
costumi Manuela del Panta

info e prenotazioni: teatrocorsini@gmail.com / 055841237

orario biglietteria: lunedì dalle 16:30 alle 20:00; giovedì dalle 16:30 alle 20:00; sabato dalle 10:00 alle 13:00

biglietti disponibili su Box Office e Ticketone

prezzi serale:
– intero 18,00 €
– ridotto Arci e Soci Coop 15,00 €
-abbonati 10,00 €
– studenti 8,00 €

Per i nostri abbonati

ABBONAMENTO COMPLETO
> 10 spettacoli INTERO € 120,00 | RIDOTTO € 100,00

CARNET “COME TU MI VUOI!”
> 6 ingressi da utilizzare previa prenotazione € 60,00

CARNET “COMBO!”
> 5 ingressi a teatro e 5 ingressi al cinema utilizzare previa prenotazione € 100,00

CARNET YOUNG ADULT (16/25 anni)
> 4 ingressi da utilizzare previa prenotazione € 24,00